Descrizione

Alle porte della Val D’Arda, sulla strada provinciale che porta al Parco Naturale del Monte Moria, abbiamo scoperto Cascina Rivali di Emanuele ed Elena.

Un incanto con un’ estensione di circa 10 ettari coltivati a prati, vigna, orto e frutteto, 5 ettari di bosco.

Ispirandoci ai contadini di un tempo, alle nozioni della biodinamica, all’agricoltura sinergica, applicando consociazioni, rotazioni e sperimentando continuamente modi e tecniche, Emanuele ed Elena coltivano l’orto nel modo più naturale possibile, applicando poche lavorazioni al terreno, facendo arature superficiali ed eliminando tutte le componenti chimiche quali diserbanti, insetticidi, concimi di sintesi, pesticidi.

Anche il frutteto, così come l’orto, viene lasciato “vivere” in modo naturale: potature equilibrate, nessun trattamento chimico sulla frutta, nessun uso di concimi chimici e diserbanti, tecniche agricole migliorative (sovescio), sono le nostra regole.

La vigna viene coltivata con metodi conservativi: dopo la potatura invernale, intervengono con pochi trattamenti e solo se necessario; la vigna non viene diserbata e gli sfalci dell’erba vengono utilizzati come concime; considerate le forti pendenze della collina, il terreno non viene vangato per evitare il dilavamento e l’erosione in caso di forti piogge

I PRODOTTI:

  • VEIN BIANC – (vino bianco)

    “Colore oro, naso molto fruttato, direi banana e ananas, naso molto buono; in bocca si sente un po’ la carbonica, una bella boccata dolce, non secco ma molto piacevole, si sente una acidità finale che ti rinvoglia alla beva: PROMOSSO” Tipologia: Vino bianco amabile

Vitigni: Malvasia, trebbiano, moscato, ortrugo in proporzioni variabili

 Vinificazione: Vinificato “in bianco”, mantenuto 48/72 ore sulle bucce e poi travasato per caduta in tini di acciaio dove effettua la fermentazione; non subisce trattamenti chimici e/o termici, ne viene sottoposto a filtraggio; aggiunta di solfiti nella misura minima prevista dal disciplinare biologico. Gradazione: 11° circa

  • VEIN RUSS – (vino rosso)

    “Colore molto violaceo, porpureo, un po’ di bolla, al naso si sente proprio una spremuta di frutta nera tipo mora, mirtilli; è denso, ha una boccata leggermente frizzante, si sente tantissimo il frutto, molto semplice, ma allo stesso tempo godurioso; proprio il classico vino da contadino da abbinare a piatti semplici, formaggi, salumi . . . da godere così, bevendone a litri!!!” Tipologia: Vino rosso fermo

Vitigni: Barbera, bonarda, lambrusco, ciliegiolo, dolcetto

Vinificazione: Viene vinificato “in rosso”, mantenendolo sulle bucce per tutta la durata della fermentazione (circa 12/13 giorni) ed effettuando delle mescole di rimontaggio per le prime 56 ore; non subisce trattamenti chimici e/o termici, ne viene sottoposto a filtraggio; aggiunta di solfiti nella misura minima prevista dal disciplinare biologico. Gradazione: 12,5° circa

  • La MARMLÀ – (confetture)

    Confettura di frutta realizzata seguendo antiche ricette tradizionali rivisitate e personalizzate; la Marmlà è resa unica ed originale grazie all’abbinamento di sapori sfiziosi combinati seguendo la grammatica del sapori e il periodo di maturazione della frutta di stagione. La Marmlà viene confezionata nel MARMLA’_LAB, ovvero il loro nuovo laboratorio aziendale ricavato dalla ristrutturazione ex-novo di un fabbricato esistente: le attente scelte progettuali (spazi e materiali adeguati alle richieste sanitarie) e le moderne attrezzature da usare nel processo produttivo, rendono il MARMLA’_LAB  il fiore all’occhiello della Azienda Cascina Rivali.

La Marmlà viene prodotta con la frutta del nostro frutteto o acquistata da aziende agricole da noi selezionate, non contiene pectina o altri addensanti.

Per tutti i gusti:

  • MORE & LAMPONI
  • PRUGNE & ZENZERO
  • PRUGNE NOSTRANE
  • FICHI & MORE
  • PERE & LIMONE
  • PERE & ZENZERO
  • AMARENE & VANIGLIA
  • CILIEGIE & VANIGLIA
  • MELE & MORE
  • MIRABOLANO
  • ALBICOCCA & CANNELLA
  • ALBICOCCA PESCA & MENTA

Nb: essendo prodotti che seguono la stagionalità della frutta, gusti e disponibilità variano in base al periodo dell’anno.

  • SALE* – (sale aromatizzato)

    Il sale aromatizzato con erbe aromatiche è “l’ultimo arrivato” in casa Cascina Rivali; rappresenta un prodotto di grande semplicità, ma capace di donare ai piatti nei quali viene inserito, un tocco di unicità e di sapore mediterraneo. Le loro erbe aromatiche opportunamente macinate e lasciate a riposo, si uniscono al sale proveniente da una piccola salina trapanese che si trova all’interno di un’area protetta del wwf.

Consiglio: da provare sulle carni e prodotti al forno!!!

Gusti e formati:

  • ROSMARINO SALVIA & TIMO       65 gr e 130 gr
  • ROSMARINO SALVIA & ALLORO  65 gr e 130 gr
  • A PUMMARO* (passata di pomodoro).

Utilizzando i pomodori del loro orto o acquistati da aziende agricole selezionate, realizzano questa gustosa passata seguendo, anche in questo caso, una ricetta proveniente dalle tradizioni di famiglia; ne ricaviamo un prodotto semplice, genuino, delicato, particolarmente indicato per realizzare sughi a piacimento. Formato da 400 ml.

  • NETTARE di FRUTTA

Utilizzando la frutta di loroproduzione o acquistata da aziende agricole selezionate (biologiche o con produzioni controllate), realizzano questo “succo” di frutta partendo dalla qualità della frutta fresca di stagione; correggono gusto, acidità e densità con limitate aggiunte di zucchero, succo di limone ed acqua.

Il Nettare di Frutta Cascina Rivali è proposto nel formato da 500 ml in 3 gusti diversi: 

    • ALBICOCCA
    • MELA
    • PERA

NB: è allo studio anche la versione SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI!

  • GELATO ARTIGIANALE CONTADINO

Rappresenta la grande novità del 2019; è prodotto nel loro laboratorio aziendale mediante un macchinario professionale, è realizzato utilizzando il 75/80% di frutta (sempre di loroproduzione o proveniente da aziende locali selezionate) e non contiene latte, panna e uova. Viene proposto in vaschette da 500gr o 350gr nei seguenti gusti (anche abbinati):albicocca, pesca, melone, anguria, mela, prugna, pera e fico.

  • VERDURE in AGRODOLCE.

    Utilizzando la verdura di stagione di loro produzione o acquistata da aziende agricole selezionate (biologiche o con produzioni controllate), realizzano questo prodotto partendo da una ricetta “della nonna”, rivista e reinterpretata e proposta nelle varianti:

    • Mix di zucchine
    • Orto in Vaso GIARDINIERA
    • Orto in Vaso INVERNO
    • Cavolo Cappuccio
    • Cavolfiori

Tra gli ingredienti base utilizziamo alcuni prodotti di cascina Rivali (Vein Bianc, salè al timo…) che conferiscono al prodotto finale un sapore unico e genuino

  • BUSTE VERDURA. Le buste di verdura vengono confezionate nel loro laboratorio aziendale: dopo il raccolto e la cernita, eseguono attente operazioni di pulizia e lavaggio, prima di provvedere al taglio manuale e al conferimento in buste alimentari; l’ORTO MISTO (di stagione: estivo o invernale), i DADI DI ZUCCA o ZUCCA+PATATE+TOPINAMBOUR, sono solo alcuni degli abbinamenti che vengono proposti. Ottimi per vellutate o per essere cucinate al forno.
L’ORTO di CASCINA RIVALI

Coltivano in modo naturale prodotti di stagione, in pieno campo, utilizzando sementi biologiche o trapiantando piantine provenienti da vivai biologici; per Cascina Rivali coltivare in modo naturale vuol dire escludere completamente la chimica di sintesi dal processo produttivo: non usano diserbanti, concimi (solo stallatico di provenienza nota o biologico), insetticidi, fughicidi quale rame o zolfo. Gestiscono l’orto con trattamenti naturali (estratti vegetali, decotti, macerati), consociazioni, rotazioni annuali.

Nello specifico producono: patate, pomodori da salsa e insalata, lattughe, legumi: piselli, fave, fagioli, fagiolini, cipolle, aglio, peperoni,  melanzane, zucchine, zucche, verdure invernali (cavoli, broccoli, finocchi, verze), piccoli frutti (more, lamponi e fragole)

Inoltre da un paio di anni, dopo studi e ricerche, si occupano anche della raccolta di fiori, erbe e frutti spontanei edibili, ottimi per misticanze cotte o crude, o per decorare piatti e portate.

Cascina Rivali è certificata BIOLOGICA da Gennaio 2018 dall’ente Suolo e Salute; la certificazione riguarda tutta la parte coltivata ad orto, frutteto e vigna. 

Le verdure vengono generalmente vendute in cassette miste dal peso standard di 4/6/8/10 kg (prezzo €. 2,50 al kg solo verdura oppure €. 3,00 frutta e verdura); alcuni ortaggi/frutti prodotti in quantità maggiori, invece vengono venduti anche singolarmente: patate, zucche, pomodori, topinambur, meloni, prugne, mele, pere…