Descrizione

Oltre 100 anni di storia.

La Stoppa ha radici storiche nella nostra Val di Trebbiola, nata a metà dell’Ottocento dalla passione per la vigna dell’avvocato Ageno è stata poi rilevata negli anni ’70 dalla famiglia Pantaleoni e oggi, è un’istituzione nel mondo del vino.

Dagli anni Novanta c’è Elena alla guida dell’azienda che, affiancata dall’enologo Giulio Armani, ha focalizzato il lavoro sulla vigna secondo il metodo biologico.

La cura del vigneto è svolta lasciando la pianta crescere in autonomia, senza concimazioni, né diserbi, solo trattamenti di zolfo e rame. Tutte le lavorazioni vengono effettuate a mano, dalla potatura alla legatura, spollonatura, cimatura, fino alla raccolta per garantire un maggior  controllo e mantenere intatta la qualità delle uve. Le uve dalle vigne più giovani sono destinate alla produzione dei vini giovani e le uve più pregiate e da vigne vecchie alla produzione di vini da lungo invecchiamento.

Da metà degli anni Novanta è stata privilegiata la coltivazione delle varietà locali: Barbera e Bonarda per le uve rosse, Malvasia di Candia Aromatica, Ortrugo e Trebbiano per le bianche.

Il rispetto dell’ambiente, la responsabilità verso la storia, il valore della cultura e l’identità di Elena e di chi lavora insieme a lei li trovate intatti in ogni bottiglia.

DOVE ACQUISTARE:

Se fosse un periodo diverso il consiglio ovviamente sarebbe di prenotare una visita in vigna e alla cantina ma nel frattempo il vino de La Stoppa lo potete trovare da Eataly e presso La Canteina (Via Felice Frasi).

Se invece preferite riceverlo direttamente a casa è possibile ordinarlo in azienda mandando una mail a info@lastoppa.it

Galleria immagini