Tre motivi di orgoglio piacentino DOP!
L’Italia si sa, ha un primato unico nel mondo come varietà di prodotti alimentari, una varietà che negli anni ci ha permesso di essere riconosciuti e amati in qualsiasi parte del globo!
L’Italia ha un primato anche in termini di DOP e IGP rispetto a tutta l’Europa: 167 DOP, 130 IGP, 2 STG
Piacenza ha un altro primato su tutta l’Italia, e su tutta l’Europa di conseguenza, è l’unico territorio che produce ben 3 DOP nel mondo dei salumi! Eh già: Pancetta Piacentina, Coppa Piacentina e Salame Piacentino sono ufficalmente riconosciute in Europa dal 1996!
Il Consorzio dei Salumi Piacentini dal 1971 svolge attività di tutela delle 3 DOP Piacentine e si fa da garante per la qualità delle aziende consorziate certificando che tutte le fasi produttive rispettino i severi disciplinari della Denominazione di Origine Protetta.
I prodotti DOP e IGP rappresentano l’eccellenza della produzione agroalimentare europea e sono ciascuno il frutto di una combinazione unica di fattori umani ed ambientali caratteristica di un determinato territorio. Ma acciamo un piccolo inciso sulla differenza tra le due principali Denominazioni di Origine territoriale, giusto per sottolineare quanto sia importante la differenza tra produrre un prodotto IGP o uno DOP, come i nostri.
DOP: la “Denominazione di Origine Protetta” è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito – solitamente per legge – a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti. L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), che fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) i quali, se combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata.
IGP: il termine “Indicazione Geografica Protetta” è anch’esso un marchio di tutela giuridica dell’indicazione geografica che viene attribuito a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata.
In soldoni, DOP garantisce che tutti i passaggi e processi vengano effettuati in un determinato territorio, mentre IGP garantisce che anche sono una parte del procedimento sia stato fatto in loco.. Per esempio, la Coppa di Parma è un Igp, idem la Bresaola della Valtellina e il Salame di Felino,… mentre il Prosciutto di Parma è una DOP come i nostri tre salumi!
DI qualche giorno fa la buona notizia che ora oggi le nostre DOP sono tutelate anche “oltre oceano”, quindi avanti tutta produttori… ALLA CONQUISTA DELLA GRANDE AMERICA!
filmi full izle
Really enjoyed this article. Much thanks again. Really Cool. Doretta Teodoro Meletius